Cos’è la procedibilità a querela di parte nel Diritto penale

Cos’è la procedibilità a querela di parte nel Diritto penale La procedibilità a querela di parte nel Diritto penale è un concetto fondamentale che regola la possibilità per un soggetto di promuovere l’azione penale nei confronti di un’altra persona. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cosa si intende per procedibilità a querela di parte, quali … Leggi tutto

Quando la diffamazione è un reato?

Quando la diffamazione è un reato? La diffamazione è un reato previsto dal codice penale italiano che consiste nell’attribuire a una persona fatti offensivi della sua reputazione, al fine di ledere il suo onore o la sua considerazione sociale. Ma quando esattamente si configura la diffamazione come reato? In questo articolo esamineremo i principali aspetti … Leggi tutto

Querela da proporre entro 3 mesi o entro 90 giorni? La Consulta non si pronuncia

Il Giudice di pace di Messina ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, dell’art. 124 del codice penale, nella parte in cui prevede il termine perentorio di tre mesi per proporre querela e non quello di novanta giorni. La Corte Costituzionale non ha potuto pronunciarsi, dichiarando la … Leggi tutto

Denuncia per aggressione, le conseguenze penali

denuncia per aggressione le conseguenze penali

Premesso che non è aggressione solo quella fisica ma anche quella verbale, nel caso di una denuncia per aggressione le conseguenze penali variano a seconda delle aggravanti e delle lesioni riportate dalla vittima