Le opportunità della risoluzione consensuale nel licenziare una badante resasi colpevole di furto senza procedere per le vie legali: conciliazione

Le opportunità della risoluzione consensuale nel licenziare una badante resasi colpevole di furto senza procedere per le vie legali: conciliazione In un contesto in cui il rapporto di lavoro con una badante si interrompe a causa di un furto commesso da quest’ultima, è importante valutare attentamente le diverse opzioni disponibili per risolvere la situazione in … Leggi tutto

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice è un procedimento che mira a favorire la risoluzione delle controversie tra le parti in modo rapido ed efficace, evitando il ricorso al giudizio ordinario. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cos’è la conciliazione obbligatoria, quali sono le sue caratteristiche principali e come … Leggi tutto

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice di Pace

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice di Pace La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice di Pace è un procedimento previsto dalla legge che mira a risolvere le controversie tra le parti in modo rapido ed efficace, evitando il ricorso al giudizio ordinario. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cos’è la conciliazione obbligatoria davanti al Giudice … Leggi tutto

La mediazione e la conciliazione prima del giudizio

La mediazione e la conciliazione prima del giudizio La mediazione e la conciliazione sono strumenti alternativi alla risoluzione delle controversie giudiziali che permettono alle parti coinvolte di trovare una soluzione al proprio conflitto in maniera più rapida, economica e meno conflittuale rispetto al tradizionale processo giudiziario. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cosa sono la … Leggi tutto

Come affrontare la separazione legale prima del divorzio

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Come affrontare la separazione legale prima del divorzio La separazione legale prima del divorzio è un momento difficile nella vita di una coppia. Può essere un periodo di grande stress emotivo e finanziario, ma è importante affrontarlo nel modo migliore possibile per garantire il benessere di entrambi i coniugi e, se presenti, dei figli. In … Leggi tutto

Come stabilire un piano di genitorialità dopo il divorzio

Gli accordi di programma in variante al piano regolatore

Come stabilire un piano di genitorialità dopo il divorzio Il divorzio è un evento doloroso e complesso che coinvolge non solo i coniugi, ma anche i figli. Una delle questioni più delicate da affrontare in questa fase è stabilire un piano di genitorialità che permetta ai genitori di continuare a prendersi cura dei propri figli … Leggi tutto

Mediazione familiare e separazione consensuale: un aiuto per trovare l’accordo

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Mediazione familiare e separazione consensuale: un aiuto per trovare l’accordo La mediazione familiare consensuale è un valido strumento per risolvere le controversie che possono sorgere durante una separazione o un divorzio. Questa forma di mediazione, prevista dalla legge italiana, offre alle coppie in crisi la possibilità di trovare un accordo senza dover ricorrere a lunghi … Leggi tutto

La negoziazione assistita per la separazione consensuale: vantaggi e svantaggi

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La negoziazione assistita per la separazione consensuale: vantaggi e svantaggi La negoziazione assistita consensuale è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie che viene utilizzato sempre più spesso per gestire le separazioni consensuali. Questo strumento, previsto dalla legge italiana, offre numerosi vantaggi sia per le parti coinvolte che per il sistema giudiziario. Tuttavia, presenta anche … Leggi tutto