Dispositivi anti-abbandono per seggiolini auto: le nuove regole e multe

Dispositivi anti-abbandono per seggiolini auto: le nuove regole e multe

I dispositivi anti-abbandono per seggiolini auto sono diventati obbligatori in Italia dal 7 novembre 2019, con l’entrata in vigore del decreto legge n. 33/2019. Questa nuova normativa è stata introdotta per prevenire i tragici casi di abbandono dei bambini all’interno delle automobili, che purtroppo si verificano ancora troppo spesso.

Secondo le nuove regole, tutti i seggiolini auto omologati per il trasporto di bambini fino a 4 anni devono essere dotati di un dispositivo anti-abbandono. Questo dispositivo è un sistema di allarme che avvisa il guidatore nel caso in cui il bambino venga lasciato accidentalmente all’interno dell’auto. In caso di mancato riscontro da parte del guidatore, l’allarme si attiva e avvisa le persone presenti nelle vicinanze.

L’obbligo di utilizzare i dispositivi anti-abbandono riguarda tutti i veicoli immatricolati in Italia, sia quelli privati che quelli adibiti al trasporto pubblico di persone. In caso di mancato rispetto di questa normativa, sono previste sanzioni amministrative che vanno da 81 a 326 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.

È importante sottolineare che i dispositivi anti-abbandono non sostituiscono la responsabilità dei genitori o degli accompagnatori nel garantire la sicurezza dei bambini durante i viaggi in auto. Essi rappresentano solo un ulteriore strumento di prevenzione, che può aiutare a evitare situazioni tragiche.

Per quanto riguarda la tipologia di dispositivo anti-abbandono da utilizzare, il decreto legge n. 33/2019 non specifica un modello specifico, ma richiede che sia conforme alle norme tecniche europee in materia di sicurezza dei seggiolini auto. Pertanto, è fondamentale acquistare un dispositivo che sia omologato e certificato secondo le norme vigenti.

Alcuni dei dispositivi anti-abbandono presenti sul mercato sono dotati di sensori di movimento, che rilevano la presenza del bambino all’interno del seggiolino. Altri dispositivi utilizzano tecnologie come il Bluetooth o il GPS per inviare un segnale al telefono del guidatore nel caso in cui il bambino venga lasciato in auto.

È importante ricordare che i dispositivi anti-abbandono devono essere installati correttamente e utilizzati in modo adeguato. Prima di acquistare un seggiolino auto con dispositivo anti-abbandono, è consigliabile informarsi sulle modalità di installazione e utilizzo, leggendo attentamente le istruzioni fornite dal produttore.

Inoltre, è fondamentale ricordare che i dispositivi anti-abbandono non devono essere considerati come un sostituto della vigilanza e dell’attenzione dei genitori o degli accompagnatori. Essi sono solo un ausilio per prevenire situazioni di pericolo, ma non possono garantire al 100% la sicurezza del bambino.

In conclusione, l’introduzione dei dispositivi anti-abbandono per seggiolini auto rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione dei casi di abbandono dei bambini all’interno delle automobili. Questa normativa, oltre a prevedere sanzioni per chi non rispetta l’obbligo, mira a sensibilizzare i genitori e gli accompagnatori sull’importanza di prestare sempre la massima attenzione durante i viaggi in auto con i bambini.

Riferimenti normativi:
– Decreto legge n. 33/2019