Guida alla successione con testamento olografo: tutto ciò che devi sapere
La successione con testamento olografo è la forma più comune di testamento, senza Notaio, che però deve rispettare alcune norme…
Quotidiano di informazione giuridica
Il diritto civile è la branca del diritto che si occupa delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra le persone, sia tra privati che tra privati e lo Stato. In altre parole, il diritto civile disciplina le relazioni giuridiche tra i soggetti che agiscono nell’àmbito della società civile, come ad esempio i contratti, le successioni, i diritti reali, la famiglia, il matrimonio, l’adozione e la responsabilità civile…
Il diritto civile è un sistema normativo che si basa sui principi di legalità, libertà, eguaglianza e giustizia. In particolare, il principio di legalità stabilisce che le norme devono essere chiare e accessibili a tutti i cittadini e che nessuno può essere condannato se non in base a una legge preesistente. Il principio di libertà garantisce la libertà di contrattare e di agire secondo la propria volontà, mentre il principio di eguaglianza assicura che tutte le persone siano trattate allo stesso modo. Infine, il principio di giustizia implica che le decisioni dei tribunali siano basate sui fatti e sulle prove presentate in giudizio, e che siano prese in modo equo e imparziale.
Il diritto civile è disciplinato dal Codice Civile, che rappresenta il principale testo normativo italiano in materia e regola tutte le questioni relative ai rapporti giuridici tra privati fornendo le regole per la costituzione e la gestione di imprese, società e associazioni. Inoltre, il diritto civile è anche disciplinato da altre leggi speciali, come ad esempio il Codice del Consumo, che tutela i diritti dei consumatori e disciplina i rapporti tra consumatori e imprese.
La successione con testamento olografo è la forma più comune di testamento, senza Notaio, che però deve rispettare alcune norme…
La responsabilità legale dei professionisti per negligenza si verifica quando un professionista non adempie ai propri doveri professionali con la dovuta diligenza e attenzione, causando danni o perdite al cliente o al paziente. Per ulteriori informazioni su questo argomento, puoi consultare l’articolo di Diego Carmenati su diritto.net. Sommario: La responsabilità legale dei professionisti per negligenza … Leggi tutto
Un contratto di locazione commerciale con opzione di rinnovo consente al locatario di estendere il periodo di affitto dopo la scadenza del contratto iniziale
Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta…
Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine…
La delicata funzione affidatagli spiega la responsabilità del Notaio per errori e omissioni che dipendano da propria colpa grave obbligandolo a risarcire i danni provocati…
Nel procedimento di recupero di un credito assume vitale importanza la messa in mora per mancato pagamento delle fatture…
La necessaria riforma della Giustizia è da tempo al centro del dibattito politico e giuridico nel nostro Paese…
Il preavviso di fermo amministrativo è il primo passo di un iter che, però, è tutt’altro che inevitabile e, in alcuni casi previsti dalla legge, non è neppure realizzabile…
Firmata dopo 9 anni di attesa la convenzione che facilita la ricerca dei beni pignorabili da parte degli Ufficiali giudiziari