La garanzia convenzionale per il consumatore nell’articolo 135-quinquies del Codice del Consumo
L’articolo 135-quinquies del Codice del Consumo rappresenta una delle norme fondamentali per la tutela dei consumatori in Italia. Questo articolo, introdotto nel 2005, ha l’obiettivo di garantire al consumatore una serie di diritti e tutele in caso di acquisto di beni o servizi difettosi o non conformi alle aspettative.
La garanzia convenzionale è una forma di tutela che va oltre la garanzia legale prevista dall’articolo 128 del Codice del Consumo. Mentre la garanzia legale copre i difetti di conformità che si manifestano entro due anni dall’acquisto del bene, la garanzia convenzionale può estendere la copertura temporale e offrire ulteriori vantaggi al consumatore.
Secondo l’articolo 135-quinquies del Codice del Consumo, la garanzia convenzionale può essere offerta dal venditore o dal produttore del bene o servizio. Questa garanzia può essere gratuita o a pagamento e deve essere esplicitamente indicata nel contratto di vendita o nelle condizioni generali di contratto.
La durata della garanzia convenzionale può variare a seconda del tipo di bene o servizio acquistato. In generale, la durata minima è di due anni, ma può essere estesa fino a dieci anni per alcuni beni di particolare valore o durata. È importante sottolineare che la garanzia convenzionale non può ridurre o limitare i diritti previsti dalla garanzia legale.
La garanzia convenzionale può coprire una serie di difetti o problemi che possono manifestarsi nel corso dell’utilizzo del bene o servizio. Questi difetti possono riguardare la qualità, la funzionalità o la durata del bene o servizio. In caso di difetto coperto dalla garanzia convenzionale, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del bene o servizio difettoso, senza spese aggiuntive.
È importante sottolineare che la garanzia convenzionale non copre i danni causati da un uso improprio o negligente del bene o servizio da parte del consumatore. Inoltre, la garanzia convenzionale può prevedere limitazioni territoriali o temporali, ma queste limitazioni non possono essere eccessivamente restrittive o ingiuste per il consumatore.
In caso di difetto coperto dalla garanzia convenzionale, il consumatore ha il diritto di rivolgersi direttamente al venditore o al produttore del bene o servizio. In alternativa, può rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato o a un organismo di conciliazione, se previsto dal contratto di vendita o dalle condizioni generali di contratto.
La garanzia convenzionale può essere un importante strumento di tutela per il consumatore, ma è fondamentale leggere attentamente le condizioni di garanzia prima di effettuare un acquisto. È altresì consigliabile conservare la documentazione relativa all’acquisto e alla garanzia, in modo da poterla consultare in caso di necessità.
A parere di chi scrive, la garanzia convenzionale rappresenta un importante strumento di tutela per i consumatori italiani. Grazie a questa norma, i consumatori possono beneficiare di una maggiore copertura e di ulteriori vantaggi in caso di acquisto di beni o servizi difettosi o non conformi alle aspettative.
Possiamo quindi dire che l’articolo 135-quinquies del Codice del Consumo è una norma fondamentale per la tutela dei consumatori in Italia. Grazie a questa norma, i consumatori possono beneficiare di una serie di diritti e tutele in caso di acquisto di beni o servizi difettosi o non conformi alle aspettative. La garanzia convenzionale rappresenta un importante strumento di tutela, che va oltre la garanzia legale e offre ulteriori vantaggi al consumatore. È fondamentale leggere attentamente le condizioni di garanzia e conservare la documentazione relativa all’acquisto e alla garanzia, al fine di poter usufruire di questi diritti in caso di necessità.